Le grotte di Camerano
C'è sempre una prima volta nelle cose della vita. E questa è la volta che mi sono deciso a visitare le famose grotte e devo dire che ne è valsa la pena. Se da un lato questo fenomeno di scavare nel sottosuolo è presente in numerosi paesi con le medesime caratteristiche, dall'altro è pur sempre caratteristico e testimonianza di chi, e a vario titolo, le ha scavate e vissute. Il percorso sotterraneo che inizia di fronte alla chiesa del paese, si snoda attraverso cunicoli di collegamento e ampie stanze in qualche caso con nicchie e fregi, per terminare a cielo aperto nelle vicinanze della piazza del paese per poi reimmergersi nell'ultima, la più bella e famosa: la grotta Ricotti , adibita, stando ai ricordi degli amici con me convenuti, principalmente a cantina con ammasso di uve, portate dai contadini con i carri per essere poi pigiate. Il vino Rosso Conero da esse ricavato trovava nella grotta giusta dimora per la maturazione finale in botti. dal sito del Turis...