Il Semaforo
A poca distanza dal Convento è posto il Semaforo, il quale con le sue segnalazioni rese ottimi servizi sia nell’ultima guerra sia nelle precedenti del nostro Risorgimento. È allacciato telegraficamente e otticamente tanto dalla parte di settentrione che di mezzogiorno, per mezzo della rete costiera che è continua da un confine all’altro, cioè da Fiume a Ventimiglia. Il comando ne è affidato a un Capo-semaforista, maresciallo della Regia Marina, e dipende dal Comando marittimo di Venezia. Principale suo scopo è la sorveglianza sul mare e sulla costa e, in caso d’infortunio marittimo, il dare avvisi per il salvataggio. Accetta e trasmette telegrammi da e per qualsiasi ufficio telegrafico. Questi ultimi servizi sono disimpegnati solo quando la stazione è in attività. Ora che essa è chiusa, compito del Comando è di custodire materiale, apparecchi ed archivio, in modo che sia tutto immediatamente pronto in caso di apertura. Essendo il Semaforo nel punto più alto del monte, è di lassù che i...