Sciughetti
la polenta dolce di mosto
E' un dolce tipico del periodo subito successivo alla vendemmia e con minime variazioni è diffuso su tutto il territorio regionale.
Si ottiene dalla bollitura del mosto, a cui vengono aggiunte farina gialla e noci.
Si fà una polenta con la farina di mais, ma se piace anche bianca, il mosto e lo zucchero.
Aggiungere le noci oppure mandorle e volendo sgusciate, poi mettere il composto in formine o in un grande piatto piano da portata per un uso più intimo, promiscuo
.
Far riposare in frigo avvolto in pellicola, va servito freddo. Inoltre con il mosto la tradizione marchigiana prevede anche il pane dal quale si possono affettare
e tostare in forno delle deliziose fette biscottate e le ciambelline: una vera e propria delizia
E' un dolce tipico del periodo subito successivo alla vendemmia e con minime variazioni è diffuso su tutto il territorio regionale.
Si ottiene dalla bollitura del mosto, a cui vengono aggiunte farina gialla e noci.
Si fà una polenta con la farina di mais, ma se piace anche bianca, il mosto e lo zucchero.
Aggiungere le noci oppure mandorle e volendo sgusciate, poi mettere il composto in formine o in un grande piatto piano da portata per un uso più intimo, promiscuo
Far riposare in frigo avvolto in pellicola, va servito freddo. Inoltre con il mosto la tradizione marchigiana prevede anche il pane dal quale si possono affettare
e tostare in forno delle deliziose fette biscottate e le ciambelline: una vera e propria delizia
Riconoscimenti:
Franco il contadino per il bottiglione di mosto
Anna per il pane
Cinzia de Gervà per le ciambelline e le fette biscotatte
Zia Mirella per i sciughetti
Franco il contadino per il bottiglione di mosto
Anna per il pane
Cinzia de Gervà per le ciambelline e le fette biscotatte
Zia Mirella per i sciughetti
Commenti
Posta un commento