I paccasassi


I paccasassi sono adatti ad accompagnare il pesce, ma anche per arricchire la pasta all'aglio e olio e, uniti a pezzetti di alici ed aglio, un filino d'olio e limone o aceto, per uno sfizioso antipasto oltre naturalmente ad essere conservati sott'olio e per altre ricette a base di verdure.
Però .. e c'è un però importante .. la raccolta dei paccasassi spontanei è proibita visto che crescono quasi eslusivamente nella zona del Conero che essendo parco vieta tutta una serie di attività, ma basta raccogliere con cura e mettere i semi in terra per ottenere delle piante da "allevamento" buone come quelle ruspanti...
aggiornamento qui:
Paccasassi numanesi
Gli spaccSASS...tanti...ce ne sono davvero tanti nella bellissima baia di "New Port" o Portonovo, andando a caccia dalla chiesetta verso lo scoglio della vela se ne trovano tantissimi...non vi sto invitando a raccoglierli...intanto andate a cercarli...poi vedrete voi ciò che riterrete opportuno fare.
RispondiElimina;-)
I paccasassi non sono un'esclusiva del Conero ma li troviamo in tutte le zone costiere con macchia mediterranea " Gargano, tutto il Salento e anche in Sardegna" peccato per loro che non li valorizzano.
RispondiEliminaMi hai tolto le parole di bocca, la Puglia ne è piena, tantissimi all'isola pianosa (Toscana)
Eliminaanche in Croazia è pieno e non sanno che farsene...
RispondiEliminali ho consociuti in Croazia da marchigiani .. eccezionali..vanno con tutto..se li emulsionicon olio di oliva e odori a piacere fai salsetta di base ber tutto..
RispondiEliminapasta pesce alla griglia... calamari etc etc ... fortuna che ancoar non sono conosciuti.... ci sono pure a Fiumicino dove abito .. da poco ne ho fatti circa 30 barattoli sottoaceto
Stefano
Ciao, ma devi lessarli prima di metterli sotto aceto? E' buonissimo panino MORTADELLA e pacasassi !!!! ma nn sò come si preparano!!!
RispondiElimina..lho mangiato fatto da un ristorante locale!!