Cooperazione, associazione … evoluzione
Percorrendo sempre con piacere il percorso della memoria, grazie al Romiti e al suo puntiglioso libricino veniamo a conoscenza di Associazioni, cooperazione attiva e circoli culturali a testimonianza che nel secolo scorso anche la piccola Numana aveva un suo tessuto sociale attivo e ricco di iniziative anche se non prive di contrasti
Cooperativa di consumo
La Cooperativa di consumo risponde ai bisogni del paese e, vendendo anche al pubblico, in alcune circostanze esercita anche l’ ufficio di calmiere. Essa fu costituita il 30 maggio 1920 con rogito del notaio Rognoni. Si diviene soci mercé l'acquisto di una azione di L. 100 e i soci, in massima parte operai, formano una sola categoria. Dividono gli utili fra loro in ragione degli acquisti fatti.
La Cooperativa ha attualmente un capitale di circa 10.000 lire, e nel 1926 ha venduto merce per un totale di 173.000 lire.
Circolo di lettura
Gli successe, quasi con identici, scopi, il Circolo Unione e Progresso, che ebbe sede in piazza del Santuario, ma anche a questo, per simili ragioni, toccò la medesima sorte.
Avremmo quindi potuto mettere il Circolo di lettura tra i Ricordi e le reliquie; l’abbiamo registrato qui nella speranza di una risurrezione.
bravo zio ... che conservi la memoria storica del tuo paese, in un epoca che per memoria s'intende quella ram o rom ...
RispondiEliminagrazie, ogni tanto ti ricordi dei parenti ;-))
RispondiElimina